Nella piena fiducia che la formazione culturale continui ad essere un elemento di assoluta importanza pur all’interno di una società “liquida” come la nostra (Bauman, “Modernità liquida” trad. it. 2002), la principale missione che il nostro istituto si propone con la propria azione educativa è quella di sviluppare al pieno quelle competenze che la più moderna riflessione pedagogica considera ormai un prerequisito indispensabile per un organico e consapevole inserimento nella società e nel mondo del lavoro. L’Istituto intende quindi formare giovani cittadini responsabili, rispettosi del prossimo, culturalmente curiosi, capaci di mettere a frutto la propria creatività tramite le competenze progettuali legate al problem solving ed aperti verso le nuove tecnologie. Persone che, oltre alle competenze disciplinari specifiche, possiedano un metodo di lavoro spendibile con profitto in contesti diversi. Persone che comprendano l’importanza di investire continuamente nella propria formazione ed abbiano gli strumenti culturali e metodologici per farlo, con lo scopo di dare il proprio fattivo e consapevole contributo alla società di cui fanno parte.
Nel porsi come ambiente educativo articolato, l’Istituto Comprensivo individua nelle scelte di fondo i propri fattori di qualità:
a. la costruzione di un generale clima positivo, ottenuto attraverso:
-la promozione dello star bene a scuola, intendendo quest’ultima come luogo delle opportunità e non della selezione;
-la circolazione della cultura dell’accoglienza, che si traduce nella pratica dell’educazione alla convivenza, alla collaborazione, all’accettazione e al rispetto delle diversità.
b. la predisposizione di situazioni strutturate di apprendimento operanti sul piano della formazione della persona, che inizia il suo percorso nella scuola dell’infanzia, come viaggio di scoperta dell’identità personale, per continuare nella scuola primaria e secondaria di primo grado come progressiva ed accresciuta conquista dell’autonomia del pensare, del fare, dell’essere, dello scegliere;
c. la costruzione del senso di appartenenza ad una comunità, la formazione di. cittadini caratterizzati da una solida educazione interculturale e dall’apertura alla mondialità;
d. la predisposizione di percorsi educativi e didattici supportati da metodologie volte ad incrementare un apprendimento significativo
Per gli obiettivi prefissati, tenendo conto della situazione socio-ambientale e culturale del territorio in cui sorge la nostra istituzione scolastica, l’Istituto Comprensivo di Lanzara intende quindi promuovere la capacità di ciascun alunno-studente-individuo, di esprimere la propria personalità in tutte le sue dimensioni nel rispetto delle inclinazioni personali di ciascuno. l’integrazione, l’inclusione e la partecipazione sociale attuando una vera e propria educazione alla citta-inanza e alla cooperazione attraverso una responsabilità comune di tutti i docenti, le famiglie, gli alunni stessi. un apprendimento progressivo, coerente e trasversale in un percorso educativo dai 3 ai 14 anni che possa sviluppare competenze e abilità cognitive,sociali, affettivo-relazionali per la vita: fare e saper fare, senso critico, ricerca , creatività e flessibilità, in una realtà in continuo mutamento, garantendo anche il successo scolastico nel percorso formativo successivo , attraverso un consiglio orientativo più condiviso e predisponendo un modello di monitoraggio più definito (per quanto riguarda il passaggio alla scuola secondaria di secondo grado) e da una fitta rete di interazioni tra i diversi ordini di scuole presenti nel nostro Istituto con obiettivi di verticalità dei percorsi formativi, ma anche con altre istituzioni scolastiche e con il territorio.
Il percorso scolastico verticale tipico dell' I.C. permette di sviluppare un percorso formativo dai 3 anni ai 13 anni, di accompagnare l’alunno in un percorso formativo educativo alla scoperta delle proprie peculiarità per orientarlo in uscita verso una formazione che gli permetta di realizzarsi completamente.
La scuola monitora i risultati degli studenti, prende visione dei risultati, dei successi e delle criticità e li utilizza per migliorare o consolidare la propria offerta didattica.
Per cui Il nostro Istituto vuole essere luogo di cultura volto alla formazione di un ambiente di apprendimento caratterizzato:
• dalla flessibilità didattica e di apprendimento
• dall’integrazione, inclusione e partecipazione consapevole alla vita sociale
• da una fitta rete di interazioni tra i diversi ordini di scuole presenti nel nostro Istituto con obiettivi di verticalità dei percorsi formativi, ma anche con altre istituzioni scolastiche e con il territorio.